Giornata mondiale dell’Alimentazione – 16 ottobre 2025

News

Ogni anno, il 16 ottobre, si celebra la Giornata mondiale dell’Alimentazione, un’occasione per riflettere su temi fondamentali come la sicurezza alimentare, la lotta alla fame e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari.

Questa giornata è stata istituita per commemorare la fondazione della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), avvenuta il 16 ottobre 1945.

Attraverso questa ricorrenza, gli Stati membri, le organizzazioni internazionali, le ONG e i cittadini sono chiamati a promuovere azioni concrete per garantire che ciascuno possa accedere a un’alimentazione sufficiente, sana e sostenibile.

Il 2025 segna un anniversario importante: la FAO compie 80 anni. In occasione della Giornata, si inaugurerà a Roma il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (MuNe), un’esperienza didattica permanente che mette insieme arte, scienza, cultura e narrazione per raccontare il legame profondo fra cibo, ambiente e comunità.

Il tema #FAO80 pone l’accento sul racconto delle “storie dal campo”: esempi di resilienza, innovazione, protezione della biodiversità, collaborazione comunitaria, con l’obiettivo di ispirare nuove azioni a livello locale e globale.
Nonostante i progressi, la fame e la malnutrizione restano sfide pressanti. Attualmente, quasi 2,8 miliardi di persone nel mondo sono affette da qualche forma di malnutrizione, che contribuisce a un’elevata mortalità infantile sotto i 5 anni.

Un altro nodo critico è lo spreco alimentare: ogni anno, una grande quantità di cibo commestibile viene persa o buttata lungo le filiere produttive, nei mercati e nelle case. In Italia, ad esempio, la frutta fresca è uno dei prodotti più sprecati (circa il 33 % del totale).
In più, il contesto attuale è aggravato da cambiamenti climatici, crisi economiche, conflitti e disparità sociali, che colpiscono soprattutto le comunità più vulnerabili.

La Giornata mondiale dell’Alimentazione non è solo una ricorrenza simbolica: rappresenta un richiamo globale all’azione. Oggi, nel 2025, con il traguardo degli 80 anni della FAO, l’invito è a guardare con rinnovato impegno al futuro: costruire società in cui ogni persona, ovunque viva, possa nutrirsi con dignità, salute e sostenibilità.
Solo unendo forze globali e locali, collettive e individuali, possiamo avvicinarci all’obiettivo di “fame zero” e costruire un sistema alimentare che nutra non solo il corpo, ma anche la giustizia e la speranza.

Altri Articoli

Ciocofantasy: il Festival del cioccolato artigianale a Cornigliano
75° Sagra della Farinata a Pegli

Pubblicato da:

Da non perdere