Dal Consorzio alla Comunità: il mio viaggio verso la Pro Loco Sturla e Vernazzola

News

Non avrei mai immaginato che uno stage potesse cambiare così profondamente il mio modo di vedere il territorio e, in fondo, me stessa.

Tutto è iniziato con un tirocinio presso il Consorzio Pro Loco Genova, un’opportunità che mi ha permesso di entrare a contatto con un mondo fatto di passione, storia, persone e tanta voglia di fare. Per me Pro Loco significava Sagre, fiere. Ogni giorno, osservando da vicino il lavoro delle tante Pro Loco genovesi, ho capito quanto impegno ci sia dietro anche al più piccolo evento, quanto valore abbia il legame con il quartiere, con le tradizioni e con la gente. In quei mesi, ho imparato a gestire la comunicazione, a supportare l’organizzazione di eventi, in questo momento stiamo definendo le Tappe della Staffetta “ Mela Passi ” in collaborazione con AISM del 4/5 Ottobre, e a confrontarmi con istituzioni e cittadini. Ma soprattutto ho scoperto una cosa importante: che i quartieri non hanno bisogno solo di servizi, ma anche di storie, cura e identità. Così è nata l’idea, un pò incalzata anche dal Presidente del Consorzio, Enrico Mendace che mi parlava di “prolochite”, poi diventata progetto, di fondare una nuova Pro Loco che unisse Sturla e Vernazzola, due realtà ricche di storia, cuore pulsante della Genova di mare, troppo spesso lasciate ai margini delle narrazioni ufficiali.

Non era solo un desiderio personale, ma una spinta collettiva, una voglia condivisa da tanti residenti di ritrovarsi, valorizzare il proprio territorio, riaccendere la partecipazione. La nascita della Pro Loco Sturla e Vernazzola è stata un percorso fatto di ascolto, incontri, documenti, tanto entusiasmo (e sì, anche qualche ostacolo burocratico o di persone sfiduciate). E ora che ne sono diventata la Presidente, sento tutta la responsabilità e la gioia di rappresentare questa comunità in crescita. Vogliamo partire dalle piccole cose: eventi culturali e musicali, attività per i bambini, pulizia e cura degli spazi comuni, collaborazioni con le scuole e le realtà del territorio. Ma con uno sguardo sempre aperto, inclusivo, pronto a innovare e ad accogliere nuove idee.

Chi mi conosce sa che sono una persona collaborativa, inclusiva, che mette sempre le relazioni umane al centro. Ho particolarmente a cuore le persone sole, anziane, spesso dimenticate o relegate ai margini della vita sociale. Il mio desiderio più grande, attraverso questa Pro Loco, è risvegliare queste persone, dare loro spazio, voce, e soprattutto una rete di appartenenza e vicinanza. Secondo me noi e le varie associazioni possiamo coesistere, collaborare e  supportarci come una grande famiglia! Per questo uno degli obiettivi fondamentali sarà realizzare laboratori, corsi, incontri sociali e momenti di scambio intergenerazionale, che possano riportare vita dove spesso c’è silenzio, e creare un tessuto sociale più forte, umano e presente.

Quello che ho imparato al Consorzio è l’importanza del fare rete, nel valorizzare il locale, e di mettere le persone al centro, questo oggi è il cuore del nostro lavoro. La Pro Loco Sturla e Vernazzola è nata da un’esperienza formativa, ma è diventata una scelta di vita. E il bello è che siamo solo all’inizio. Ho coinvolto i miei vicini di casa, amici e anche mio figlio che sulle mie idee è sempre stato molto scettico e ora è il mio più grande estimatore!!!

Barbara Tiziano
Pro Loco Sturla e Vernazzola
(Presidente)

Altri Articoli

Pegli – Luglio ricco di eventi
La Fiera di San Pietro torna a Pra’: tradizione, musica e fuochi d’artificio

Pubblicato da:

Da non perdere