LE VILLE STORICHE DI CORNIGLIANO
La maggior parte delle ville elencate di seguito si distingue per l’eleganza degli esterni, ma non è visitabile in quanto adibita a uso residenziale, ad eccezione delle giornate dei Rolli, durante le quali molte di esse aprono eccezionalmente le porte al pubblico.
Scendendo alla fermata dell’autobus 1, Giardini Melis, è possibile osservare dall’esterno la magnificenza di Villa Domenico Serra, una villa di un color rosso che domina con potenza la piazza, grazie anche alle sue eleganti logge laterali.
Partendo dai Giardini Melis, attraversando la strada e passando per Via Muratori, si arriva all’ingresso di Villa Durazzo Bombrini, unico esempio genovese di architettura francese del Settecento, oggi polo culturale attivo. Un secondo ingresso, che conduce all’ampio giardino della villa, si trova proseguendo su Via Muratori e girando sulla destra in Via Pro Loco d’Italia.
Dopodiché, ripercorrendo nuovamente via Muratori, si attraversa la strada per arrivare all’ingresso di via Nino Cervetto, proprio a fianco dei Giardini Melis, per scoprire l’antica via dei Palazzi nobiliari di Cornigliano, con un susseguirsi di architetture storiche, torri di avvistamento e torri difensive che costituivano in passato lo Skyline della Villeggiatura genovese. A metà di questa via, sulla sinistra, si può vedere l’antica Villa Gentile Bickley, oggi sede della biblioteca Guerrazzi, con il suo verdeggiante e imperturbabile giardino. Comodamente accessibile, i suoi interni testimoniano una parte di storia grazie agli straordinari e antichi affreschi.
Prima di arrivare all’incrocio con Via Pellizzari (la via con i portici), sulla destra, si può vedere un cancello che conduce ad una strada in salita che porta a Villa Carbone, oggi ad uso residenziale, visibile in alcuni punti anche da valle, grazie alla sua posizione sopraelevata.
Arrivando invece all’incrocio di Via Pellizzari, si noterà una torretta un po’ trasandata, Villa Spinola Muratori, dietro alla quale si intravede Villa Spinola Narisano, restaurata invece più di recente (1986), oggi sede del Centro Civico del Municipio VI Medio Ponente.
Arrivati al culmine di Via Cervetto si arriva alla Chiesa di San Giacomo Apostolo, che rappresenta uno dei più antichi luoghi di culto di Cornigliano (la prima citazione storica è un atto notarile del 1272). Oltrepassando la Chiesa e scendendo dalla curva, ecco un’altra sfarzosa villa sulla destra: Villa Serra Ricchini, con la sua maestosa fontana centrale ed il giardino circostante, anch’essa ad uso residenziale.
Da qui si noterà, sempre in direzione ovest/sud-ovest, Villa Spinola Dufour di Levante, alloggio festivo dei nobili genovesi di un tempo. È difficile da osservare a causa delle mura che circondano la villa e il suo ampio giardino, ma si potrà vedere la sua torre di vedetta.
Proseguendo verso via Dei Domenicani, si imbocca sulla destra Via Pellizzari che, con i suoi portici, conduce alla via principale del quartiere, Via Cornigliano, per terminare l’itinerario tornando alla fermata del bus dei Giardini Melis.
Per scoprire di più sulle ville storiche di Cornigliano, consigliamo di visitare il sito di Ascovil www.villedicornigliano.it